Lo studio del dott. Lenci è a disposizione dei pazienti con servizi di Pronto Soccorso Odontoiatrico che garantiscono elevate prestazioni e assistenza dalle 8.00 alle ore 24.00, festivi e domenica inclusi.
Eseguiamo interventi per emergenze quali:
trattamento immediato di dolore dentale intenso (pulpite);
gestione di infezioni ed ascessi, estrazioni d'urgenza;
emergenze conservative (distacco di otturazioni o ricostruzioni estetiche);
emergenze implanto-protesiche;
emergenze ortodontiche e gnatologiche;
emergenze protesiche fisse (decementazione di corone o ponti) e rimovibili (riparazioni immediate);
trattamento dei traumi dentali come fratture coronali, lussazioni o avulsioni.
In caso di avulsione totale di denti permanenti, si consiglia di reimpiantare immediatamente il dente nel sito (alveolo) che accoglieva il dente.
In caso di impossibilità, conservare il dente o il frammento all'interno del cavo orale del paziente.
Qualora questo non fosse possibile conservare l'elemento avulso in un contenitore con la saliva del paziente o in soluzione fisiologica/acqua.
E' importante evitare di detergere in alcun modo la superficie del dente e della radice.
In ogni caso, contattare tempestivamente il nostro studio per ricevere assistenza entro le prime ore dal trauma.
I traumi dentali sono lesioni comuni che possono interessare non solo i denti, ma anche le gengive, le ossa mascellari e i tessuti molli della bocca. Spesso si verificano a causa di incidenti, attività sportive o cadute.
Tipi di Traumi Dentali
- Scheggiature o Fratture Dentali possono comportare dolore, sensibilità al caldo e al freddo, o presenza di schegge.
- Lussazione:
il dente coinvolto può spostarsi dalla sua posizione originale risultando, parzialmente o totalmente, dislocato associato a dolore e difficoltà alla masticazione. L'intervento tempestivo dell'odontoiatra è mirato ad escludere, mediante esami radiografici e clinici, fratture dentali o alveolari.
- Avulsione: Il dente (corona e radice) risulta completamente avulso dalla sua sede spesso a causa di traumi severi. La sintomatologia è caratterizzata da dolore immediato con sanguinamento abbondante e traumi dei tessuti molli come le labbra.
Si consiglia di reimpiantare immediatamente il dente nel sito (alveolo) che accoglieva il dente.
In caso di impossibilità conservare il dente o il frammento all'interno del cavo orale del paziente.
Qualora questo non fosse possibile conservare l'elemento avulso in un contenitore con la saliva del paziente o in soluzione fisiologica/acqua.
E' importante evitare di detergere in alcun modo la superficie del dente e della radice.
In ogni caso, contattare tempestivamente il nostro studio per ricevere assistenza entro le prime ore dal trauma
Le terapie conservative, nell'adulto o nel bambino (pedodonzia), sono volte alla conservazione dell'elemento dentario previa asportazione del tessuto dentale affetto dal processo carioso e la successiva otturazione.
L'utilizzo di materiali di ultima generazione ci consente di eseguire terapie conservative di altissima qualità e durata nel tempo.
Tra la terapie conservative rientrano le ricostruzioni estetiche successive a traumatismi dentali.
Le terapie endodontiche vengono effettuate laddove il processo carioso si sia esteso all'organo pulpare dell'elemento dentario causando il classico dolore dentario (pulpite o parodontite apicale).
Il trattamento consiste nella rimozione del tessuto cariato, nell'apertura della camera pulpare, nella detersione e disinfezione del complesso pulporadicolare e succcessiva sigillatura dei canali radicolari e otturazione coronale dell'elemento dentario.
Grazie alla nostra esperienza quarantennale nel settore delle emergenze endodontiche, che risultano le più frequenti, abbiamo messo a punto un protocollo operativo che ci consente di raggiungere altissimi tassi di successo e stabilità del risultato anche in casi di ritrattamento di precedenti terapie canalari fallite.
Lo studio del dott. Lenci è in grado di coordinare un'equipe altamente qualificata di professionisti tra odontotecnici e odontoiatri al fine di garantire prodotti finiti di altissima qualità e durata.
Negli ultimi anni il campo delle terapie protesiche dentali ha vissuto una vera e propria rivoluzione grazie all'introduzione di tecnologie innovative e materiali di alta qualità.
Queste innovazioni, non solo migliorano l'estetica e la funzionalità, ma aumentano anche il comfort e la predicibilità nel tempo offrendo ai pazienti soluzioni personalizzate.
In tal senso il nostro studio è dotato, già da diversi anni, di scanner intraorali che consentono, nella maggior parte dei casi, di rilevare le impronte delle arcate dentarie in maniera digitale senza l'utilizzo di materiali da impronta. L'adozione di un flusso di lavoro digitale consente una comunicazione più rapida e precisa con il laboratorio odontotecnico che potrà, a sua volta, progettare digitalmente e realizzare manufatti protesici su misura (ponti, corone e faccette) con materiali di alta qualità e di ultima generazione.
Il nostro studio, ormai da circa quarantanni, esegue riabilitazioni anche a carico immediato con alti standard qualitativi e risultati stabili nel tempo.
Da diverso tempo, in aggiunta alla tradizionale implantologia, lo studio adotta una tecnica di implantologia Computer-guidata, in casi selezionati.
L'implantologia computer-guidata rappresenta un approccio innovativo nell'inserimento di impianti dentali, sfruttando tecnologie digitali per ottimizzare il processo chirurgico.
Questo protocollo prevede una dettagliata scansione 3D della bocca ed una tomografia computerizzata a fascio conico (Cone-Beam TC).
I dati così ottenuti, attraverso l'utilizzo di software specializzati, consentono una pianificazione chirurgica personalizzata e la realizzazione di una guida chirurgica.
Tale guida servirà da riferimento per il posizionamento degli impianti e consentirà al chirurgo di seguire il piano prestabilito con una precisione millimetrica.
L'utilizzo della guida chirurgica, inoltre, riduce significativamente il rischio di errori ed il trauma ai tessuti circostanti.
Tessuti che, non necessitando di punti di sutura, guariranno più rapidamente e con il minimo il disagio post-operatorio per il paziente.
In conclusione, l'implantologia computer-guidata rappresenta un passo avanti nell'ambito
dell'odontoiatria, combinando la precisione della tecnologia digitale con le competenze cliniche
dei professionisti per offrire soluzioni di implantologia dentali avanzate e personalizzate.
Come ogni terapia medica, anche queste procedure sono altamente personalizzate: soltanto
dopo un’accurata visita diagnostica, lo specialista pianificherà l’intervento e valuterà la possibilià
di adottare la metodica più idonea.
Può capitare che durante la masticazione o durante le operazioni di pulizia quotidiane, la protesi dentaria rimovibile si rompa o risulti danneggiata.
Nel caso in cui non si abbia una protesi di ricambio, allora occorre un servizio di riparazione immediato e affidabile.
Presso il nostro studio si effettuano in tempi rapidi:
riparazione semplice di protesi rimovibili totali o parziali in caso di fratture, venature, scheggiature e elementi dentari o ganci distaccati ecc;
interventi di riparazione più complessa in caso di protesi incongrue o non recuperabili con procedure di riparazione e/o ribasatura.
No alle riparazioni di dentiere fai-da-te!
In caso di rottura o danneggiamento delle protesi rimovibili è altamente sconsigliato l'utilizzo di metodi fai-da-te, kit di autoriparazione o l'uso di colle!
Un intervento svolto in tal senso può compromettere la qualità della protesi dentaria con il rischio di non consentire di ripristinare lo stato iniziale della protesi.
Il Dottor Lenci, grazie all'attività clinica e di ricerca svolta per anni presso il reparto di Parodontologia dell'Università Federico II e grazie a numerosi interventi eseguiti nel corso della sua attività privata, ha maturato approfondite conoscenze e ampia esperienza nella prevenzione, nel
trattamento e mantenimento della malattia parodontale.
La parodontologia è la specialità che si occupa della salute dei tessuti che supportano i denti, compresi gengive, ossa e legamento parodontale.
L'esordio della malattia parodontale molto spesso è sottovalutato dal paziente poichè si presenta come una banale gengivite, la cui manifestazione più evidente è un arrossamento gengivale e sanguinamento allo spazzolamento. Tali sintomi, talvolta, inducono il paziente a ridurre le procedure di igiene orale domiciliare aggravando la patologia.
Tale patologia, da gengivite marginale, in soggetti predisposti ed in presenza di fattori di rischio (come, ad esempio fumo e diabete) può progressivamente cronicizzare portando ad una progressiva distruzione del parodonto profondo (osso alveolare, legamento parodontale e radice). Le fasi terminali della malattia parodontale vedono l'insorgenza di complicanze quali ascessi ricorrenti e mobilità degli elementi fino alla loro completa perdita (piorrea espulsiva).
Una buona salute parodontale è essenziale non solo per mantenere i denti, ma anche per la salute complessiva. Le ricerche hanno dimostrato che le malattie parodontali possono essere collegate a condizioni sistemiche come malattie cardiache, diabete e problematiche respiratorie.
Il trattamento delle malattie parodontali varia in base alla gravità della condizione: in caso di gengivite marginale si effettua la rimozione dei fattori causali (placca e tartaro) mediante sedute di igiene orale professionale e motivazione all'igiene orale domiciliare.
In caso di coinvolgimento delle strutture parodontali profonde con perdita di osso di supporto e formazione di tasche parodontali, lo specialista, dopo sedute di preparazione iniziale (levigatura radicolare), può valutare la necessità di candidare il paziente a terapie parodontali chirurgiche resettive e/o rigenerative.
È importante, dunque, sottoporsi a controlli regolari dal dentista, che può valutare la salute delle gengive e fornire raccomandazioni per la cura. Una corretta igiene orale quotidiana, che include spazzolamento e uso del filo interdentale, è fondamentale per prevenire le malattie parodontali.
Le prestazioni ortodontiche sono affidate alla professionalità della Dott.ssa Francesca Lenci specialista in Ortodonzia e Gnatologia.
L'ortodonzia è una specializzazione dell'odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malocclusioni, anomalie dentali (denti inclusi e/o agenesie) e scheletriche.
Il suo obiettivo principale è quello di allineare i denti e le ossa mascellari per migliorare sia l'estetica del sorriso che la funzionalità masticatoria.
Le malocclusioni dentarie possono essere trattate in diverse fasce di età:
Durante l’infanzia e l’adolescenza (4-13 anni di età): le malocclusioni possono essere intercettate grazie al trattamento precoce con dispositivi fissi o rimovibili guidando correttamente la crescita delle ossa mascellari e degli elementi dentari.
Durante l’età adulta le malocclusioni possono essere trattate tramite l’utilizzo di dispositivi fissi tradizionali (brackets metallici o in ceramica) o dispositivi rimovibili quali gli allineatori trasparenti per l’allineamento degli elementi dentari.
Oltre ai benefici estetici, l'ortodonzia contribuisce anche a migliorare l'igiene orale, riducendo il rischio di carie e malattie gengivali.
Un sorriso sano e ben allineato può aumentare la fiducia in se stessi e favorire un migliore stato di salute generale.
Le prestazioni gnatologiche sono affidate alla professionalità della Dott.ssa Francesca Lenci specialista in Ortodonzia e Gnatologia.
La gnatologia è una branca della odontoiatria che si occupa dello studio delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM) e delle disfunzioni masticatorie. Questa disciplina analizza le interazioni tra i denti, la mascella e i muscoli che governano la masticazione, per comprendere come questi elementi influiscano sulla salute orale e sul benessere generale.
Attraverso una approfondita visita clinica, verranno diagnosticati eventuali problemi legati alla masticazionem come bruxismo, apnee notturne ostruttive (OSA), disfunzioni dell’ATM (click, lussazione, crepitio...) o mal di testa per poter sviluppare piani di cura personalizzati, che possono includere apparecchi ortodontici, fisioterapia o interventi chirurgici.
Una corretta funzionalità dell’apparato masticatorio è fondamentale per la salute orale, ma anche per il benessere psicologico e fisico. Disturbi come il dolore oro-facciale o mal di testa possono spesso essere correlati a disfunzioni gnatologiche, rendendo quindi fondamentale un approccio multidisciplinare.
L'igiene orale è il fondamento di una buona cura della salute del proprio cavo orale: infatti, grazie a una corretta igiene orale, è possibile il controllo e il mantenimento della salute di denti e gengive.
La scarsa igiene orale comporta l'accumulo di placca batterica e tartaro sulla superficie dei denti che determina infiammazione gengivale e demineralizzazione dello smalto coronale.
Presso il nostro studio, i pazienti vengono selezionati ed inclusi in programmi di profilassi che prevedono richiami periodici ogni 4-6 mesi o richiami personalizzati con sedute di igiene orale professionale.
Disponiamo di attrezzature moderne ad ultrasuoni che consentono la disgregazione della placca, del tartaro e pigmentazioni (macchie di fumo, caffè ecc).
Infine, si effettuano sedute di sbiancamento professionale alla poltrona con lampada o domiciliari utilizzando i prodotti più innovativi, sicuri ed efficaci presenti sul mercato.
Si riporta un caso clinico di sbiancamento professionale con lampada a LED e successiva ricostruzione dei margini incisali con restauri diretti in composito estetico.
In campo medico risulta fondamentale eseguire una corretta diagnosi per poter impostare un piano di cura che miri ad avere risultati predicibili e duraturi.
Noi odontoiatri già con la semplice semplice visita siamo in grado di diagnosticare le principali patologie del cavo orale come carie o malattia parodontale. Quando la diagnosi si fa meno certa, o per uno studio più approfondito, si rende necessaria un'analisi che ci consenta di studiare il dente ed il parodonto a 360°.
Proprio per soddisfare tale esigenza il nostro studio si è dotato di un'unità radiologica progettata accuratamente che ci consente di eseguire immagini radiografiche in 2D (panoramiche) o 3D (tomografia computerizzata a fascio conico: CBCT), con una dose di radiazioni per il paziente conforme al principio ALARA (livello più basso ragionevolmente raggiungibile).
Inoltre l'avvenieristico protocollo di Ultra Low Dose, permette di ottenere immagini 3D, con una dose ancora più bassa, rispetto ad immagini panoramiche 2D standard, riducendo la dose efficace per il paziente fino al 75-80%.
Nei casi in cui poi la diagnosi dovesse interessare un campo più ristretto del cavo orale (un solo dente per cause endodontiche), sarà possibile realizzare un esame radiografico selettivo per singoli elementi dentari od ossei.
Tale funzione di ricostruzione ROI (regione di interesse), consente una diagnosi più precisa senza la necessità di radiazioni supplementari per il paziente.
Dott. Federico Lenci
Ordine dei medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli - Iscrizione Albo Odontoiatri n° 091
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università Federico II di Napoli Conseguita il 23/07/1986 - P.iva 05748640637